Semplice ma gustoso, il tiramisù è uno dei dolci più apprezzati. Secondo l’enogastronomo Maffioli – parliamo di un suo scritto inserito in un articolo uscito nel 1981 – la sua storia ha avuto inizio in Veneto, per la precisione a Treviso, tra la fine degli anni ‘60 e l’inizio degli anni ‘70.
Come prepararlo? Nelle prossime righe, vediamo assieme la ricetta completa. Nello specifico, parleremo di come preparare il tiramisu con il Bimby.
Ingredienti per 8 persone
Per preparare il tiramisù con il Bimby per 8 persone è necessario munirsi di:
- Circa 400 grammi di mascarpone
- 150/200 grammi di zucchero semolato
- 4 tuorli d’uovo
- 2 albumi
- 3 tazzine di caffè ristretto
- Un etto di cioccolato fondente (75%)
- Cacao amaro in polvere q.b.
- 250/300 grammi di savoiardi
Svolgimento
La preparazione del tiramisù inizia con il posizionamento della farfalla nel boccale del Bimby, prezioso alleato in cucina e utile quando si tratta di ottimizzare il tempo. Una volta completato questo step, è necessario inserire i tuorli e lo zucchero (non tutto, attenzione, in quanto è importante conservarne un cucchiaino da caffè per gli albumi).
A questo punto, bisogna montare per un lasso di tempo pari a 6 minuti a velocità 4. Una volta archiviato tale step, arriva il momento di togliere la farfalla dal boccale del Bimby. Cosa si fa dopo? Si aggiunge il mascarpone inserendolo dal foro centrale. Nel frattempo, bisogna lavorare il composto per circa 2 minuti impostando la velocità 3.
Dopo aver archiviati questi step, bisogna pulire perfettamente il boccale e prendere gli albumi tenuti da parte, versandoli nel suddetto assieme allo zucchero restante.
Bisogna poi procedere montando con la farfalla per 7 minuti a velocità 4. Fondamentale in questa fase è impostare una temperatura pari a 37°C. Il composto a base di mascarpone dovrà poi essere trasferito in una ciotola, proseguendo man mano a incorporare gli albumi.
Nel frattempo, è necessario mescolare bene con una spatola, facendo attenzione a procedere dal basso verso l’alto. A questo punto bisogna dedicarsi ai savoiardi, che devono essere intinti nel caffè.
Attenzione: fondamentale è evitare di inzupparli troppo pur intingendoli bene da entrambi i lati. Una volta completato questo step, bisogna adagiarli su una pirofila o, in mancanza di essa, su un piatto da portata.
Cosa succede adesso? La ricetta del tiramisù con il Bimby prevede il fatto di distribuire sui savoiardi la crema al mascarpone. Se si hanno problemi, ci si può aiutare con un cucchiaio. Se proprio si ha intenzione di dare al proprio dolce un effetto professionale, si può fare ricorso a una sac à poche, facendo attenzione a sceglierla con bocchetta liscia.
Superata questa fase, bisogna prendere il cioccolato fondente e grattugiarlo sui savoiardi. Quanto appena ricordato va ripetuto fino a formare tre strati.
La preparazione del tiramisù procede con la spolverizzazione del dolce con il cacao amaro in polvere, che deve essere preventivamente setacciato. Prima di servirlo, il dolce deve essere fatto raffreddare per non meno di 3 ore.
Conclusioni
Concludiamo con un consiglio molto utile per chi vuole gustare al meglio il tiramisù in questione. Prepararlo al meglio è utile ma, parliamoci chiaro, abbinarlo al giusto liquore è una cosa fantastica!
Quali sono i riferimenti giusti in merito? Per trovarli è necessario ricordare innanzitutto che il tiramisù si contraddistingue per sapori intensi e decisi. Alla luce di ciò, tra i liquori migliori per abbinarlo è possibile citare il Passito di Pantelleria, il Moscato Rosa, lo Zibibbo.
Da non dimenticare quando si parla di liquori che si sposano alla perfezione con il tiramisù è il Marsala. Questo vino siciliano, in alcuni casi, può essere utilizzato per la preparazione del dolce stesso.