Sono di gran moda le trasmissioni televisive in tema di cucina. Praticamente ogni canale televisivo ha almeno la sua trasmissione di cucina, anche più d’una e hanno quasi tutte un gran seguito di spettatori. Molte insegnano praticamente come cucinare, rappresentano fonte di istruzione di ispirazione per le persone che, a casa, si danno da fare per replicare le ricette, magari con un tocco di personalizzazione delle ricette, altre propongono gare tra ristoratori o tra rappresentanti di cucine regionali ma possiamo ricordare la cucina spettacolo di Hells Kitchen e poi Masterchef, tra le trasmissioni spettacolo in tema cucina più popolari, conosciute, seguite da un gran numero di spettatori.
In queste trasmissioni abbiamo imparato a conoscere anche elementi, elettrodomestici che erano fino a poco tempo fa appannaggio di cucine professionali, presenti nei ristoranti ma mai in una cucina domestica. Questi elettrodomestici non sono presenti per bellezza nelle cucine professionali, hanno funzioni ben precise e fondamentali per l’igiene degli alimenti, per garantire la sicurezza dei clienti che assaporano tali cibi. Se sono così utili nelle cucine professionali, perché non utilizzarli anche nelle cucine delle nostre case? L’igiene degli alimenti nelle nostre cucine di casa, è forse meno importante che nei ristoranti?
L’abbattitore termico
L’abbattitore termico è un elettrodomestico indispensabile per diverse funzioni: Congelare, surgelare, raffreddare non sono soltanto una comodità. La surgelazione, ad esempio, consente di portare velocemente a temperatura di almeno 18 gradi sotto zero gli alimenti, non dando il tempo ai batteri di iniziare la loro replicazione nel cibo. Con questa operazione garantiamo una migliore e più lunga conservazione e altresì garantiamo che il cibo, scongelato correttamente, non presenterà contaminazioni batteriche pericolose per l’organismo.
Nello stesso modo i cibi appena cucinati non presenteranno batteri in quanto la stessa temperatura di cottura li uccide ma i batteri presenti nell’aria, nell’ambiente possono contaminare rapidamente il cibo cotto. Per questo motivo se non viene servito immediatamente ma deve essere utilizzato in una fase successiva, i buoni cuochi lo mettono subito nell’abbattitore che con pochi secondi lo porta a bassa temperatura impedendo la proliferazione dei batteri, garantendo in questo modo la sicurezza del cibo.
Se credi che tutto questo sia esagerato, spiace dirlo ma sei in errore. Anche se raramente gli effetti della contaminazione del cibo sono eclatanti, molto più spesso di quanto puoi pensare, malesseri, mal di stomaco e disturbi in generale dell’apparato digestivo traggono origine proprio da contaminazioni del cibo che passano pressoché inosservate come semplice disturbo passeggero.
Sempre più spesso anche nelle cucine casalinghe si trova un abbattitore di calore anche perché gli apparecchi dedicati all’uso domestico hanno dimensioni paragonabili a quelle di un forno a microonde e comunque, grazie alle moderne tecnologie, presentano consumi bassi che divengono maggiormente sensibili con la funzione di surgelazione. Dovresti considerare l’acquisto e l’inserimento nella tua cucina di un abbattitore termico se ci tieni davvero alla salute tua e dei tuoi familiari, adesso che sai a cosa serve e i rischi che corri con un trattamento non ottimale del cibo. Un’ottima fonte per gli elettrodomestici che aiuta nella scelta è Lionshome.it .
Le aziende che producono gli abbattitori termici per uso domestico hanno pensato non soltanto alla funzione di questi particolari elettrodomestici ma anche all’estetica, studiando soluzioni di Design che permettono l’inserimento anche nelle cucine più eleganti, senza modificarne l’estetica e lo stile. Finalmente, quindi, anche l’abbattitore termico si sta ritagliando il giusto e meritato spazio nelle cucine. Un tempo questi apparecchi erano pensati soltanto per l’uso professionale, quindi si trovavano soltanto modelli ingombranti e quasi nella totalità dei casi in acciaio; oggi si possono dissimulare perfettamente nel complessivo della cucina incrementando notevolmente la sicurezza dei cibi in maniera esteticamente perfettamente integrata nella cucina di casa.