In cucina non ci si stanca mai di sperimentare, ma per farlo spesso si ha bisogno di vari strumenti ed elettrodomestici che permettano di eseguire diverse tecniche, anche più salutari. Oggi vogliamo soffermarci sulla vaporiera elettrica. Questo elettrodomestico, come sottolineato anche da regogoo.com è tra i più richiesti, specie per coloro che vogliono cimentarsi in un’esperienza di cucina più salutare. Ma quali sono i vantaggi dell’uso della vaporiera elettrica, anziché quella su gas, e come scegliere la migliore? Scopriamolo insieme.
Vaporiera elettrica: quali sono i vantaggi
La vaporiera elettrica ha semplificato l’uso di questa tecnica di cottura benefica per coloro che vogliono cuocere alimenti più sani e deliziosi. Ma vediamo nello specifico quali sono i suoi vantaggi:
- La possibilità di cuocere alimenti più salutari
Il primo vantaggio della vaporiera elettrica è di certo la possibilità di preparare alimenti che siano meno ricchi di grasso, più naturali, che si mantengano morbidi e saporiti. A differenza della cottura in padello oppure in forno, nella vaporiera non si usano grassi come olio o burro, e bastano spezie e aromi per cuocere: pesce, carne, verdure, riso ecc…Cuocendo a vapore, non si vanno a prendere tutti i macronutrienti contenuti all’interno del pesce o delle carni, e si ottiene comunque un prodotto gustoso e non poco saporito come succede invece quando si usa la bollitura.
- Risparmio di tempo e impostazione della cottura
La vaporiera elettrica offre la possibilità di utilizzare i suoi cestelli per la preparazione di più elementi insieme. Infatti, si possono cuocere insieme: carne, verdure e riso. Oppure, pesce e verdure. Ottenendo così un piatto completo utilizzando un unico elettrodomestico e controllando i tempi di cottura con un semplice pulsante. Con questa tecnica si riesce dunque a risparmiare molto tempo e al contempo a cuocere il tutto in un’unica soluzione grazie all’uso di più cestelli.
- Comoda e semplice da usare
Infine, un altro vantaggio della vaporiera è che è molto più comoda e semplice da utilizzare rispetto alla pentola a vapore da riporre sul gas. Innanzi tutto, quella elettrica basta poggiarla su un piano d’appoggio e inserire la spina per farla funzionare in pochi minuti. Si può impostare il tempo di cottura senza dover andare ogni minuto a controllare lo stato degli alimenti, come per la pentola. Il funzionamento è davvero semplicissimo da comprendere e non c’è bisogno di grandi capacità culinarie per realizzare piatti sani e gustosi. Infine, la vaporiera cuoce da sola, quindi nel frattempo si può fare ciò che si desidera senza dover passare mezz’ora in cucina per preparare il pranzo o la cena.
Vaporiera elettrica: come scegliere la migliore?
Effettivamente quando ci si trova dinanzi alla scelta di una vaporiera elettrica è possibile avere qualche dubbio a riguardo. Il motivo è dato dal fatto che in commercio ce ne sono così tante che alla fine ci si confonde e magari si sbaglia ad acquistare il modello più indicato.
Per scegliere la giusta vaporiera elettrica bisogna dunque valutare alcuni punti specifici, che permettono di decidere quale sia la migliore in base alle proprie esigenze:
- Capienza: il primo dato da controllare è la grandezza o meglio la capacità della vaporiera. Se non hai bisogno di cucinare per tante persone o in grandi quantità una soluzione può essere la vaporiera con capacità dai 3 ai 5 litri. Se invece si ha bisogno di maggiore capienza ci sono quelle che vanno dai 6 litri fino agli 11!
- Sistema integrato Keep Warm: questo permette di mantenere gli ingredienti caldi anche dopo la fine della cottura impostata.
- Sistema di aggiunta acqua durante la cottura: questo sistema permette di aggiungere velocemente l’acqua nel serbatoio quando il vapore si attenua.
- Sistema di autospegnimento: questo permette di impostare il timer oppure il programma di cottura, facendo spegnere la vaporiera in automatico.
In base a queste caratteristiche sarà più semplice comprendere qual è la vaporiera più idonea alle proprie esigenze.