Site icon Ricette Bimby E…

Dolce con il Bimby: torta di fichi

Con il Bimby è possibile sbizzarrirsi e preparare ogni tipologia di piatto, dall’antipasto fino al dolce. Il ricettario bimby passo passo è fondamentale proprio per questo motivo, ovvero aiutarci a realizzare ogni tipo di piatto e portare a tavola un pasto completo in breve tempo e ricco di fantasia e bontà.

Per questa ricetta abbiamo scelto una torta soffice e profumata e anche molto semplice da preparare, la torta di fichi.

Approfittando degli ultimi fichi della stagione si può preparare a casa questa torta da consumare sia a colazione ma anche per merenda o come perfetto fine pasto. Per una golosa colazione della domenica si può accompagnare con una tazza di caffè o latte e una spremuta fresca di arance.

Per arricchire la torta di fichi si possono sbriciolare all’interno dell’impasto un po’ di frutta secca a piacere, come mandorle, nocciole o noci.

L’impasto di questa torta è molto soffice grazie all’utilizzo dell’olio di semi e non del burro e in più dall’aggiunta dello yogurt bianco.

Vediamo insieme quali sono gli ingredienti necessari, le dosi e i vari passaggi della preparazione.

Torta di fichi con il Bimby: ingredienti

Per la realizzazione della torta di fichi sono necessari i seguenti ingredienti che sono sufficienti per uno stampo dal diametro di 22 cm.

Preparazione passo passo torta di fichi con il Bimby

Per prima cosa versiamo all’interno del boccale del Bimby, le uova e lo zucchero. Bisogna montare per 3 minuti a velocità 3 e a 37 gradi.

Successivamente si aggiunge l’olio di semi e lo yogurt e si mescola a velocità 3 per 30 secondi.

Il passaggio successivo è aggiungere sempre nel boccale, la farina, la fecola di patate e il lievito per dolci e azionare il Bimby per 1 minuti a velocità 4.

Ora tocca ai fichi! Laviamo, sbucciamo e tagliamo i fichi a cubetti e li aggiungiamo all’impasto che si trova ancora dentro il boccale del Bimby e con una spatola amalgamiamo bene il tutto così da distribuire i fichi in modo uniforme all’interno dell’impasto.

Prendiamo lo stampo per la nostra torta e la imburriamo e infariniamo o in alternativa si può utilizzare un filo d’olio al posto del burro.  Un consiglio è quello di utilizzare in ogni caso uno stampo a cerniera, così una volta cotta e raffreddata la torta a temperatura ambiente sarà più facile trasferirla in un piatto da portata.

Versiamo l’impasto della nostra torta all’interno della tortiera e livelliamo la superficie per bene. Per decorare ed enfatizzare il profumo e il sapore di fichi si possono mettere alcune fette sulla superficie.

Inforniamo la torta in forno preriscaldato a 180° per almeno 45 minuti se in modalità statica, mentre, in forno ventilato andrà bene una temperatura di 170° per 40 minuti.

In entrambi i casi, una volta tirata fuori la torta dal forno si può fare la prova dello stecchino. Si prende uno stecchino di legno e lo si infilza al centro della torta, estraendolo dovrebbe uscire asciutto e pulito, in caso contrario, vorrà dire che la torta non è ancora ben cotta.

Una volta raffreddata a temperatura ambiente si può togliere dallo stampo e posizionare in un piatto o alzatina e spolverizzare con dello zucchero a velo.

Exit mobile version